
Cambio automatico: consigli utili per sceglierlo e utilizzarlo correttamente
18 Febbraio 2025 - Lettura di 3 minuti67b70b4302092.webp)
Il cambio automatico gestisce autonomamente il cambio delle marce, liberando il conducente da questa operazione e rendendo la guida più fluida e confortevole. Ma come funziona esattamente? Vediamolo in questo articolo.
Il cambio automatico gestisce autonomamente il cambio delle marce, liberando il conducente da questa operazione e rendendo la guida più fluida e confortevole. Ma come funziona esattamente? E quali sono le sue varianti? Vediamo insieme come funziona e quando scegliere il cambio automatico.
Come funziona il cambio automatico
A differenza del cambio manuale, che richiede l'intervento del conducente, il cambio automatico utilizza un'unità di controllo elettronica (ECU) per decidere quale marcia inserire. Questa centralina analizza in tempo reale diversi parametri grazie a una serie di sensori, tra cui:
- Velocità del veicolo;
- Posizione dell'acceleratore, per capire se si sta accelerando o decelerando;
- Regime del motore, monitorando i giri per cambiare marcia al momento giusto;
- Carico del motore, utile in situazioni particolari come salite o traini.
Sulla base di queste informazioni, l'ECU invia i comandi agli attuatori e al convertitore di coppia, il cuore del cambio automatico, che trasmette la potenza del motore alle ruote modulandola in base alle esigenze di guida.

Tipologie di cambio automatico
Esistono diverse tipologie di cambio automatico, ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici.
Cambio automatico con convertitore di coppia
È il tipo più tradizionale e utilizza un fluido idraulico per trasferire la potenza dal motore alle ruote. Offre un’accelerazione fluida e confortevole, sebbene possa presentare lievi perdite di potenza e un consumo di carburante leggermente superiore rispetto ad altri tipi.
Cambio robotizzato
Si tratta di un cambio manuale con attuatori elettroidraulici che gestiscono automaticamente il cambio marcia. Ha il vantaggio di essere più economico, ma le cambiate possono risultare meno fluide rispetto ad altri cambi automatici.
Cambio a doppia frizione (DCT)
Considerato tra i migliori cambi automatici, utilizza due frizioni separate: una per le marce pari e una per quelle dispari. Questo permette cambi marcia rapidissimi e impercettibili, migliorando le prestazioni e riducendo i consumi.
Cambio DSG
È una variante del DCT sviluppata dal gruppo Volkswagen, che combina cambi marcia veloci e fluidi con un'ottimizzazione dei consumi. Può essere utilizzato sia in modalità automatica che manuale tramite paddle al volante.
Cambio a variazione continua (CVT)
Non ha marce fisse, ma varia continuamente il rapporto di trasmissione per garantire un’ottimizzazione costante della potenza e dei consumi. Questo tipo di cambio è molto diffuso nei veicoli giapponesi, come quelli di Nissan e Toyota.
Significato delle lettere sul selettore
Sui cambi automatici si trovano solitamente delle lettere che indicano le modalità di utilizzo:
P (Parking): Blocca le ruote e va usata quando si parcheggia.
R (Reverse): Retromarcia.
N (Neutral): Folle, da usare per brevi soste.
D (Drive): Modalità di guida normale.
S (Sport): Cambi marcia più rapidi per una guida sportiva.
L (Low): Marce basse per salite ripide o discese impegnative.
M (Manual): Permette il cambio manuale delle marce.
L’importanza dell’olio del cambio automatico
L’ATF (Automatic Transmission Fluid) è fondamentale per il corretto funzionamento del cambio automatico. Questo fluido lubrifica, raffredda e protegge i componenti interni, garantendo un funzionamento efficiente. Con il tempo, però, si degrada e va sostituito periodicamente per evitare problemi e prolungare la vita del cambio.
Scopri tutte le nostre auto con cambio automatico in promozione a Viterbo.
I neopatentati possono guidare un’auto con cambio automatico?
Sì, i neopatentati possono guidare un’auto con cambio automatico. Anzi, questa scelta è sempre più comune tra i giovani neopatentati grazie a vantaggi come:
- Maggiore facilità di guida, soprattutto nel traffico;
- Minor rischio di spegnere il motore, eliminando la frizione;
- Maggiore concentrazione sulla strada, senza doversi preoccupare del cambio marcia.
In conclusione, il cambio automatico offre un’esperienza di guida più rilassata e moderna, adattandosi alle esigenze di diversi tipi di automobilisti.
Scopri tutte le nostre offerte su auto usate a Viterbo e auto km0 a Viterbo.